Si occupa dello studio di tutti gli aspetti delle relazioni nell’intero arco della vita dell'individuo e della coppia, aiutandoli a comprendere e affrontare i problemi e i bisogni legati alla sessualità, alla sfera fisica, emotiva e relazionale.
PRENOTA UN CONSULTO
Attraverso un approccio scientifico e multidisciplinare, aiuta a comprendere e risolvere problematiche legate al desiderio, alla risposta sessuale, alle dinamiche relazionali e ai fattori psicologici o medici che possono influenzare la sessualità.
Le difficoltà sessuali possono manifestarsi in diverse forme, come calo del desiderio, disfunzioni erettili, eiaculazione precoce, anorgasmia, dolore durante i rapporti o difficoltà di intimità nella coppia. In molti casi, queste problematiche hanno cause multifattoriali che possono includere stress, ansia, esperienze passate, squilibri ormonali o dinamiche relazionali complesse.
Un percorso con un sessuologo clinico permette di affrontare queste tematiche in un ambiente professionale, privo di giudizio e orientato alla ricerca di soluzioni efficaci. Il trattamento può includere colloqui individuali o di coppia, tecniche di rilassamento, educazione sessuale e, se necessario, il coinvolgimento di altri specialisti (come ginecologi, urologi o psicologi) per un approccio integrato.
L’obiettivo della sessuologia clinica non è solo risolvere il sintomo, ma anche migliorare il rapporto con la propria sessualità, favorire il benessere emotivo e rafforzare l’intimità nella coppia.
Se si stanno vivendo difficoltà legate al desiderio, alla risposta sessuale, alla soddisfazione nei rapporti o alla comunicazione nella coppia, un sessuologo clinico può offrire un supporto per comprendere e risolvere il problema.
Molte problematiche sessuali possono essere migliorate o risolte attraverso un percorso personalizzato, che aiuti a individuare le cause e a sviluppare strategie efficaci per affrontarle. In alcuni casi, può essere utile il supporto di altri specialisti.
La terapia sessuologica può essere intrapresa sia individualmente che in coppia, a seconda della natura del problema e delle esigenze della persona.
No, il percorso sessuologico è basato su colloqui e strategie terapeutiche non invasive.
Se necessario, il sessuologo può consigliare una visita medica specialistica o ulteriori accertamenti per escludere cause fisiche.
La durata varia in base alla problematica e agli obiettivi del paziente.
Alcuni disturbi possono essere affrontati in poche sedute, mentre altri richiedono un percorso più lungo.
Sì, ansia, stress, esperienze passate o blocchi emotivi possono influenzare la vita sessuale. Il sessuologo aiuta a esplorare e affrontare questi aspetti per migliorare il benessere complessivo.
Sì, anche quando il problema ha una componente fisica, la sessuologia clinica può offrire strategie di adattamento, migliorare la comunicazione nella coppia e ridurre l’impatto emotivo della difficoltà.
Se vive difficoltà nella sfera sessuale o relazionale che influiscono sul suo benessere, un primo colloquio con un sessuologo clinico aiuterà a comprendere se questo percorso può essere utile per le sue esigenze.