ipnosi
ericksoniana

Questa terapia aiuta a recuperare le risorse interiori necessarie per affrontare il cambiamento, attingendo dall’esperienza personale. Viene utilizzata per gestire il dolore, le emozioni negative, l’ansia, gli attacchi di panico, le dipendenze emergenti, la depressione e le fobie.

PRENOTA UN CONSULTO

L’ipnosi ericksoniana è una tecnica terapeutica sviluppata dallo psichiatra Milton H. Erickson, ampiamente utilizzata per il trattamento di ansia e fobie.
A differenza dell’ipnosi tradizionale, non si basa su suggestioni dirette, ma accompagna il paziente in uno stato di rilassamento profondo, facilitando il cambiamento in modo naturale e graduale.

Durante la seduta, il paziente rimane sempre consapevole e attivo nel processo, mentre il terapeuta utilizza tecniche narrative e metafore per aiutare la mente inconscia a rielaborare emozioni e risposte automatiche. Questo approccio permette di ridurre progressivamente le reazioni ansiose e fobiche, rafforzando il benessere psicologico e la capacità di affrontare situazioni che prima risultavano difficili.

L’efficacia dell’ipnosi ericksoniana è supportata da numerosi studi scientifici e la sua applicazione è riconosciuta in ambito clinico per il trattamento di stress, disturbi psicosomatici, dipendenze  e difficoltà emotive.

FAQ

L'ipnosi ericksoniana può aiutare a gestire ansia, stress, insonnia e paure profonde, favorendo il cambiamento attraverso il potenziamento delle risorse interiori. È efficace per migliorare l'autostima, affrontare dipendenze e superare traumi emotivi. Inoltre, supporta il benessere psicosomatico, riducendo dolore cronico e disturbi psicosomatici.

A differenza dell’ipnosi tradizionale, non impone comandi diretti, ma utilizza metafore, racconti e tecniche di comunicazione per favorire il cambiamento in modo naturale, rispettando i tempi e le risorse individuali del paziente. Non richiede uno stato di trans. 

ASSOLUTAMENTE NO, il paziente rimane sempre cosciente e in grado di interrompere la seduta in qualsiasi momento. L’ipnosi ericksoniana favorisce uno stato di rilassamento e concentrazione in cui la mente inconscia diventa più ricettiva, ma non si tratta di uno stato di sonno o perdita di volontà.

Il numero di sedute varia in base alla persona e al problema trattato. Alcuni disturbi acuti possono migliorare in poche sessioni (da 3 a 10), mentre le problematiche croniche potrebbero richiedere un percorso più lungo.
Dopo un primo ciclo, è possibile valutare la necessità di ulteriori incontri.

La maggior parte delle persone può beneficiare dell’ipnosi ericksoniana, ma il livello di risposta varia da individuo a individuo.
Un atteggiamento aperto e collaborativo aiuta a ottenere risultati migliori.
In ogni caso, il terapeuta adatterà il trattamento alle esigenze specifiche del paziente.

ASSOLUTAMENTE NO, non esiste il rischio di rimanere intrappolati in uno stato di ipnosi. Anche se il terapeuta interrompesse la seduta improvvisamente, il paziente tornerebbe naturalmente allo stato di veglia in pochi istanti.

Si tratta di un metodo sicuro, privo di effetti collaterali significativi. Tuttavia, non è indicato per persone con gravi disturbi psichiatrici non stabilizzati. È sempre consigliato affidarsi a un professionista qualificato per garantire un trattamento adeguato.


Se soffre di ansia, fobie o altre difficoltà emotive e desidera un approccio dolce, efficace e personalizzato, l’ipnosi ericksoniana può essere una buona opzione. Una consulenza iniziale aiuterà a valutare se questo metodo è adatto alle sue esigenze.

invia
messaggio
numero di telefono
Email
nome e cognome

grazie! 

il messaggio è stato correttamente inviato
la ricontatteremo a breve

Contatti per richiedere informazioni o un appuntamento