Credo che la salute non dipenda solo dai sintomi o da una causa isolata, ma dall’equilibrio complessivo tra corpo, mente e ambiente. Le teorie di Edward Bach e Von Bertalanffy mi hanno ispirato a considerare l’importanza delle connessioni tra i vari aspetti del benessere.
Sin da bambino ho vissuto in prima persona l’impatto che la malattia può avere sulla vita di una famiglia, affrontando la perdita di mio fratello Gianni, evento che ha lasciato un segno profondo nella mia esistenza e nel mio percorso professionale.
Dopo la maturità scientifica nel 1976, ho affiancato agli studi esperienze di volontariato negli ospedali di Ivrea e Vercelli, dove ho scoperto approcci innovativi come l’agopuntura.
Ho proseguito la mia formazione presso le Molinette di Torino, collaborando con il Centro di Anestesia e Terapia del Dolore e approfondendo diverse specialità, tra cui cardiologia, neurologia e medicina interna.
Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1984 e l’Esame di Stato, ho lavorato come medico di base e ospedaliero, ma presto ho sentito il bisogno di esplorare un approccio più completo alla salute.
Ho così seguito numerosi corsi di specializzazione in terapie non convenzionali, come fitoterapia orientale e occidentale, medicina funzionale e medicina tradizionale cinese, discipline più in linea con la mia visione della cura.
Il mio obiettivo è di offrire attenzione e strumenti concreti a chi cerca un cambiamento nel proprio benessere.
Credo nell’importanza di unire saperi antichi e moderne conoscenze, mantenendo un approccio equilibrato e consapevole.
Con pazienza e dedizione, accompagno le persone nel loro percorso, aiutandole a ritrovare un migliore stato di salute e qualità di vita.
Nel mio lavoro analizzo l’equilibrio biochimico, biofisico ed energetico di ogni persona, cercando di comprendere le interazioni tra questi elementi per favorire un benessere autentico e duraturo.
curriculum
i miei maestri