RIEQUILIBRIO
CRANIOSACRALE

 Un approccio dolce per il benessere psicofisico.
Rappresenta una tecnica manuale per trattare i disturbi muscolo-scheletrici del corpo attraverso la mobilizzazione delle fasce e delle connsessioni osteopatiche, questa tecnica comprende lo studio della fluttuazione ritmica del liquido cefalorachidiano.

PRENOTA UN CONSULTO

Durante una seduta di terapia craniosacrale il terapeuta utilizza tocchi leggeri per percepire eventuali tensioni o squilibri e aiuta il corpo a ripristinare il proprio equilibrio naturale.
Questo processo stimola le capacità di autoguarigione dell’organismo, migliorando la circolazione dei fluidi e riducendo le tensioni muscolari e nervose.

Il riequilibrio craniosacrale è particolarmente indicato per disturbi legati a stress, ansia, mal di testa, dolori cervicali e lombari, disturbi del sonno e tensioni emotive. Grazie alla sua delicatezza, è adatto a persone di tutte le età, inclusi neonati, donne in gravidanza e anziani.

Gli effetti del trattamento possono variare da persona a persona, ma spesso si sperimenta una profonda sensazione di rilassamento e benessere già dopo le prime sedute. Per ottenere risultati ottimali, è consigliabile rivolgersi a un professionista specializzato, che potrà valutare un percorso personalizzato in base alle esigenze individuali.

Questo metodo si basa sull’idea che un movimento armonioso del sistema craniosacrale,  essenziale per la salute generale, garantisce benefici a tutti i livelli.

Dott. Zanardi

"Il luogo dove la mente, il corpo e l’emozione si uniscono molto vicino al centro della nostra vita"

FAQ

Questa tecnica è utile per disturbi legati a stress, ansia, insonnia, mal di testa, dolori cervicali e lombari, affaticamento cronico e tensioni muscolari. Può anche supportare il recupero dopo traumi fisici o emotivi.

Assolutamente no, il riequilibrio craniosacrale è una tecnica estremamente delicata e non invasiva. Il terapeuta utilizza tocchi leggeri e non provoca dolore, rendendolo adatto anche a persone sensibili o fragili.

Il numero di sedute varia in base alla persona e alla problematica trattata. Alcuni pazienti notano benefici già dopo la prima sessione, mentre per disturbi più complessi può essere necessario un ciclo di più sedute.

È una tecnica sicura e priva di effetti collaterali rilevanti. Tuttavia, in caso di condizioni mediche specifiche, come traumi cranici recenti o patologie neurologiche, è necessario informare il medico prima di iniziare il trattamento.

Sì, il riequilibrio craniosacrale favorisce uno stato di rilassamento profondo, riducendo i livelli di stress e migliorando il benessere emotivo.
Molti pazienti riferiscono una sensazione di calma e leggerezza dopo le sedute.

Sì, grazie alla sua delicatezza, questa tecnica è adatta a persone di tutte le età, inclusi neonati, donne in gravidanza e anziani, ed è utile anche in situazioni di ipersensibilità o fragilità fisica.

Se si soffre di tensioni muscolari, stress, disturbi del sonno o dolori cronici, il riequilibrio craniosacrale potrebbe essere un valido supporto.
Un primo colloquio aiuterà a valutare se questo metodo è indicato per le sue esigenze.








È consigliato presentasi a stomaco vuoto e in condizioni igieniche adeguate. Durante il trattamento il paziente non dovrà svestirsi ma sono consigliati indumenti comodi che lascino libero il collo. 

Sì, può succedere. Se il paziente si trova già in uno stato di estrema stanchezza, il corpo può reagire alle cure inducendo un senso di debolezza che può, e deve permettere alla persona di riposare meglio e ricaricarsi.
Questa sensazione è benefica e non deve essere contrastata con attività intense, assunzione di caffeina, tè o altri eccitanti.

invia
messaggio
numero di telefono
Email
nome e cognome

grazie! 

il messaggio è stato correttamente inviato
la ricontatteremo a breve

Contatti per richiedere informazioni o un appuntamento